monza-centro-low-crop.jpeg

I NOSTRI CONTATTI

SITO REALIZZATO DA:

La Casa di Brunina

La Casa di Brunina

Telefono: + 39 333 5709226

Mail: brunaserra.on@gmail.com

visit card 2dadi

“La tua casa, lontano da casa”

 

Uno spazio pronto ad accoglierti per le tue vacanze, il tuo soggiorno di lavoro o per relax.

I NOSTRI SOCIAL


facebook
instagram
whatsapp

Monza e non solo…

All Right Reserved 2024

mb2.jpeg

Conosciuta sicuramente per una famosa Monaca di Manzoniana memorie ed ancora di più per una altrettanto famoso Circuito Automobilistico dove si corre uno dei più importanti Gran Premi di Formula 1 al mondo, Monza è, in realtà, una città moderna dal cuore antico. Capoluogo della Brianza, centro di una delle aree più produttive d'Europa. E', inoltre, il  terzo comune della regione Lombardia per popolazione, preceduta solo da Milano e Brescia.

 

La storia di Monza ha origini molto antiche, ma ha avuto un periodo di particolare rilevanza politica e di intenso sviluppo artistico durante il VII, quando fu capitale estiva del Regno Longobardo. L'importanza della città è testimoniata anche dalla preziosa Corona Ferrea, considerata una reliquia e diventata celebre per essere stata posta in testa a Napoleone Bonaparte, cui viene attribuita la frase "Dio me l'ha data, guai a che la tocca".

 

Monza, dopo il periodo Longobardo,  passò sotto il dominio delle potente famiglia Durini che le diedero un impulso economico e culturale di grande rilievo, costruirono importanti edifici commissionati ai più importanti architetti del tempo, diedero vita a grandi campagne decorative nei loro palazzi così come nel Duomo  in cui operarono gli stessi artisti scelti dai Durini per il fastoso palazzo di Milano in via Durini

 

I Durini furono determinanti oltre che per i rapporti che tenevano con gli Asburgo e per il prestigio di cui godevano a Monza, grazie anche ai numerosi artisti ed intellettuali che frequentavano i loro salotti,  ad influenzare la scelta di Maria Teresa d'Austria a portare proprio in questa città la corte asburgica, edificandovi così la villa arciducale, ora chiamata Villa Reale

 

I Durini dominarono a lungo la città e il suo territorio, successivamente Monza finì sotto il dominio austriaco fino a diventare parte, nel 1859 del Regno di Sardegna, poi diventato Regno d'Italia.

 

Grazie alla sua posizione Monza è oggi un nodo centrale per muoversi in tutte le più importanti direttrici economiche e turistiche della Lombardia e del Veneto. Potrete raggiungere in breve tempo i famosi laghi di Como, di Garda e di Iseo ; raggiungere MilanoBergamo o Brescia con le loro meraviglie; spostarvi verso le città dI Crema e Cremona o, se amate la montagna dirigervi verso la rinomata Valtellina.

 

Ma non trascurate di visitare il centro di Monza... molte sorprese vi aspettano.

 

mb2.jpegmb8.webpmb5.jpegmb7.webpmb4.jpegmb3.jpegmb6.jpegmb4.jpegmb5.jpegmb10.jpegmb9.jpeg
mb3.jpegvtl.jpegvt2.jpegcomo.jpegvtl.jpeggarda.jpeg